La crema solare è qualcosa che non può mancare durante l’estate, ma come scegliere la protezione più adatta alle nostre esigenze?
Con questa guida, ti aiuteremo, a capire come funziona questo cosmetico, e a scegliere il fattore protettivo, più indicato alle tue necessità.
Come funziona la protezione solare
La protezione solare è un elemento essenziale della cura della pelle, soprattutto durante i mesi estivi o quando si è esposti al sole per lunghi periodi. Ma come funziona esattamente? Ecco una spiegazione più dettagliata.
La protezione solare, svolge la sua funzione, creando una barriera sulla pelle, che blocca o assorbe i raggi ultravioletti (UV) del sole.
Esistono due tipi principali di raggi UV: UVA e UVB. I raggi UVA penetrano profondamente nella pelle e possono causare invecchiamento precoce, rughe e alcuni tipi di cancro della pelle. I raggi UVB, d'altra parte, colpiscono la superficie e sono i principali responsabili delle scottature e possono anche contribuire allo sviluppo del cancro della pelle.
Le creme solari contengono ingredienti che agiscono come filtri UV, che possono essere fisici o chimici.
I filtri fisici, come l'ossido di zinco o il diossido di titanio, funzionano riflettendo i raggi UV, deviandoli lontano dalla pelle. I filtri chimici, d'altra parte, assorbono i raggi UV e li trasformano in calore, che viene poi rilasciato dalla pelle.
La crema solare, va applicata più volte durante l’esposizione, anche quando il cielo è nuvoloso. In oltre, si suggerisce di utilizzare un abbigliamento protettivo e di rimanere all’ombra, durante le ore più calde. Nessuna crema solare può bloccare il 100% dei raggi UV.
Guida ai fattori di protezione. Cosa significa il numero SPF.
Il fattore di protezione dai raggi UVB, di una crema solare, viene indicato con la sigla SPF. Il numero dedicato nel SPF indica quanto tempo una crema solare protegge la pelle, senza scottarsi, durante l’esposizione solare.
Per esempio, se la tua pelle dopo 10 minuti di esposizione si scotta, con una crema solare SPF 30, avrà una protezione 30 volte superiori, ovvero di 300 minuti. Questo calcolo è però teorico, perché sudore, acqua e attrito, fanno perdere di efficacia il prodotto, anche quelli che indicano “resistenti all’acqua”.
Quale protezione solare scegliere.
La scelta della protezione solare giusta non è sempre semplice, dato che dipende da vari fattori. Ecco una guida più dettagliata per aiutarti a fare la scelta giusta.
- Tipo di pelle: Il tuo tipo di pelle è uno dei fattori più importanti da considerare. Per quelle chiare che si scottano facilmente, si suggerisce di optare per un SPF alto (almeno 30, ma meglio 50). Una pelle olivastra o scura, può utilizzare un fattore inferiore. Consulta il nostro articolo: Protezione solare per pelli chiare che non si abbronzano.
- Età: I bambini e gli anziani hanno la pelle più sensibile e quindi necessitano di un SPF più alto. In particolare, per i bambini, è meglio utilizzare creme solari fisiche (o minerali) piuttosto che chimiche, queste potrebbero causare irritazioni.
- Condizioni della pelle: Se hai condizioni della pelle come l'eczema o la psoriasi, o se la tua pelle è particolarmente secca o sensibile, dovresti scegliere una crema solare formulata per pelli sensibili. Questi prodotti sono spesso privi di profumo e di altri ingredienti potenzialmente irritanti.
- Attività: Se prevedi di nuotare o di sudare molto, dovresti scegliere una crema solare resistente all'acqua. Tuttavia, anche le creme solari resistenti all'acqua devono essere riapplicate dopo aver nuotato o sudato.
- Esposizione al sole: Se prevedi una lunga esposizione al sole, dovresti scegliere un SPF più alto. Anche in giorni nuvolosi, fino all'80% dei raggi UV del sole possono raggiungere la tua pelle.
- I primi giorni al mare. Per qualsiasi tipo di pelle, i primi giorni di esposizione, scegli un SPF alto, almeno 30, così da abituare la pelle ai raggi solari.
Quando abbassare il livello di protezione
Potrai abbassare il livello di protezione, una volta che la tua pelle avrà preso il colorito, e si sarà abituata ai raggi solari.
Se invece hai una carnagione molto chiara, continua a utilizzare un alto fattore protettivo. Per bambini e Anzia, invece, non abbassare il livello protettivo.
Quando Usare i Super Abbronzanti
I super abbronzanti, sono dei prodotti che intensificano e accelerano l’abbronzatura. Generalmente non hanno un fattore protettivo, o questo è molto basso. Vanno quindi utilizzati su pelli già abituate al sole, e mai su quelle sensibili e chiare. Potrebbe interessarti il nostro contenuto: Super abbronzanti, prodotti per intensificare la tintarella. Clicca qui.
Protezione Solare per Neonati
La pelle dei neonati è estremamente sensibile e vulnerabile, quindi è fondamentale proteggerla adeguatamente.
Per età inferiore ai 6 mesi, si sconsiglia l’esposizione diretta al sole. Se proprio non è possibile evitarla, il bambino deve essere protetto con cappelli a tesa larga, abbigliamento leggero a maniche lunghe e ombrelloni o tende per fornire ombra.
Per quanto riguarda la protezione solare, i neonati di età superiore ai 6 mesi possono iniziare ad utilizzare una crema solare a "ampio spettro" con un SPF di almeno 30, che protegge sia dai raggi UVA che UVB.
Le creme solari per neonati dovrebbero essere a base di minerali (ossido di zinco o diossido di titanio), che sono meno probabili di causare irritazioni rispetto alle creme solari chimiche. Ricorda di applicare la crema 30 minuti prima dell'esposizione al sole e di riapplicarla ogni due ore, o più spesso se il bambino suda o si bagna. Infine, è importante fare un test di patch su una piccola area della pelle del bambino prima di applicare la crema solare su tutto il corpo, per assicurarsi che non causi irritazioni.
Protezione Solare per Bambini
Anche i bambini hanno bisogno di una protezione solare adeguata. È consigliabile utilizzare una crema solare resistente all'acqua con un SPF di almeno 30. Ricorda di riapplicare la crema solare ogni due ore e dopo ogni bagno.
Protezione Solare in Gravidanza
Durante la gravidanza, la pelle può diventare più sensibile al sole. È quindi consigliabile utilizzare una crema solare con un SPF alto (almeno 30) e riapplicarla frequentemente.
Crema solare per il viso.
La crema solare per il viso, può essere la normale protezione solare che utilizzi per il corpo. Esistono però dei cosmetici più delicati, che limitano le macchie e l’invecchiamento della pelle.
A riguardo ti suggeriamo il nostro articolo: Protezione solare per il viso. Clicca qui
Protezione Solare Naturale
Se sei alla ricerca di opzioni più naturali per la protezione solare, ci sono diverse creme solari sul mercato che utilizzano ingredienti naturali per bloccare i raggi UV.
Questi prodotti, spesso definiti come minerali o fisiche, utilizzano l'ossido di zinco o il diossido di titanio per riflettere i raggi UV, proteggendo così la pelle.
Le creme solari naturali sono spesso una buona scelta per coloro che hanno la pelle sensibile o che preferiscono evitare alcuni degli ingredienti chimici presenti in quelle tradizionali.
Molti prodotti solari bio, contengono ingredienti come aloe vera, olio di cocco e vitamina E, che possono aiutare a idratare e nutrire la pelle. Le creme solari naturali devono essere riapplicate regolarmente, specialmente dopo il nuoto o il sudore, per garantire una protezione continua.
Con protezioni solari naturali, si intende creme che hanno fra i loro ingredienti, in diverse percentuali, ingredienti bio. Ti suggeriamo il nostro articolo: Latte solare, protezione naturale. Clicca qui.
Protezione Solare 100
Una crema solare con SPF 100 blocca il 99% dei raggi UVB. È la scelta migliore per coloro che hanno la pelle molto chiara, una storia di cancro della pelle, o che saranno esposti al sole per lunghi periodi, oppure si trovano in zone estremamente calde.
Protezione Solare 50
Una crema solare con SPF 50 blocca il 98% dei raggi UVB. È una buona scelta per la maggior parte delle persone, specialmente durante le ore di picco del sole.
Protezione Solare 30
Una crema solare con SPF 30 blocca il 97% dei raggi UVB. È adatta per l'uso quotidiano e per brevi periodi di esposizione al sole.
Protezione solare per capelli
La protezione solare per capelli, è un cosmetico molto differente dalla crema solare per il corpo. A riguardo ti suggeriamo il nostro articolo specifico: Protezione solare capelli.
Crema Solare, come scegliere la protezione adatta. Conclusioni
In questa guida ti abbiamo fornito tutte le informazioni che ti saranno utili nella scelta della protezione solare.
In linea generale, i primi giorni di esposizione, e per le pelli particolarmente sensibili e chiare, dovresti utilizzare un fattore protettivo SPF 50 o almeno 30.
Per i neonati di età inferiore ai 6 mesi, si suggerisce di evitare del tutto l’esposizione, e proteggerli con un abbigliamento adatto. Le pelli più scure e olivastre, possono usare creme solari con fattori protettivi di 30 o meno.