Collezione: Abbronzanti

Quando si avvicina l’estate o anche solo una vacanza al sole, molti desiderano ottenere quel colorito dorato e sano che sa di relax, benessere e bellezza. Ma pochi sanno che il segreto di un’abbronzatura perfetta non è solo il sole: è la combinazione dell’esposizione, idratazione e soprattutto l’uso del giusto abbronzante.

Scegliere il prodotto sbagliato può portare a risultati disomogenei, irritazioni o addirittura scottature. Un efficace super abbronzante ti aiuterà a intensificare il colore, ma anche a nutrire la pelle accelerando la melanogenesi. Molti di questi prodotti non contengono filtri solari, per cui vanno abbinati a un efficace protezione.

Abbronzanti: cosa sono e come funzionano

Gli abbronzanti sono cosmetici studiati per stimolare, intensificare o simulare l’abbronzatura della pelle. Chiamati anche super abbronzanti potenti

Possono contenere ingredienti che favoriscono la produzione di melanina (il pigmento naturale che scurisce la pelle con l’esposizione solare), oppure colorare temporaneamente senza bisogno del sole.

I super abbronzanti, sono prodotti solari, pensati per chi vuole un risultato visibile in poco tempo. Questi prodotti non contengono filtri solari, quindi sono adatti solo a chi ha già una pelle abituata al sole o scura. La loro azione si basa su attivatori della melanogenesi, combinati spesso con oli nutrienti e vitamine.

Personalmente preferisco gli oli super abbronzanti come quelli al germe di grano, jojoba o carota. Questi rendono la pelle di un colore intenso e uniforme, pur mantenendola morbida e luminosa. Ti potrebbe interessare il nostro articolo: Acceleratori di abbronzatura. »

Attivatori di Melanina

Gli attivatori di melanina sono degli ingredienti che che stimolano la melanogenesi. Il processo attraverso cui la pelle produce il pigmento responsabile dell’abbronzatura.

Tra i più efficaci ci sono:

Acetyl Tyrosine e Riboflavina: accelerano il processo in modo naturale
Unipertan: aiuta la pelle a reagire meglio al sole
Beta-carotene: assunto anche tramite alimentazione (carote, albicocche), aumenta la predisposizione all’abbronzatura

Durante la mia routine estiva, non rinuncio mai a un prodotto che contenga uno di questi ingredienti, gli attivatori sono il boost per ottenere un colore scuro e uniforme.

Tipi di abbronzanti: scegli quello perfetto per te

Oggi esistono tantissimi solari abbronzanti, ognuno di questi ha delle caratteristiche uniche. Vediamo quali sono e cosa possono offrirti. Scoprili uno a uno oppure scegli uno dei Kit solari in esclusiva di capellissimo.com 

Crema abbronzante

La crema abbronzante è creata per favorire e intensificare l’abbronzatura naturale della pelle.

Si presenta sotto forma di emulsione cremosa, facilmente spalmabile, e ha una consistenza ricca, ma non necessariamente grassa. Il suo obiettivo principale è stimolare la produzione di melanina, offrendo al tempo stesso idratazione e comfort cutaneo. Ti potrebbe interessare l'articolo: Crema abbronzante come funziona. »

👤  La crema abbronzante è perfetta per:

☀️ Chi ha una pelle già leggermente abbronzata o abituata al sole
☀️ Chi vuole ottenere un’abbronzatura dorata ed elegante, non troppo scura o aggressiva
☀️ Pelli secche o normali, grazie alla sua azione nutriente
☀️ Uso quotidiano, specialmente nei primi giorni di esposizione o quando si cerca gradualità
☀️ Chi cerca un effetto naturale, evitando prodotti autoabbronzanti troppo intensi o artificiali

❌ Non è invece consigliata:

Nei primissimi giorni di esposizione se è priva di SPF
Su pelle molto chiara o sensibile senza adeguata protezione

Come scegliere la migliore crema abbronzante. »

Olio abbronzante

L’olio abbronzante è progettato per intensificare e accelerare l’abbronzatura. Si presenta sotto forma di olio liquido o spray, facile da applicare, solitamente ha una texture setosa e profumata.

Crea una pellicola sottile sulla pelle che ne aumenta la brillantezza e trattiene l’idratazione, dando un aspetto luminoso e levigato. Ti potrebbe interessare l'articolo: Olio abbronzante come funziona. »

👤 L’olio abbronzante è ideale per:

☀️ Chi ha pelle olivastra o già abbronzata
☀️ Chi desidera un abbronzatura intensa, dorata e rapida
☀️ Chi preferisce una texture sensoriale, liscia e non appiccicosa
☀️ Uso su gambe e corpo, dove la pelle è più resistente
☀️ Chi ama un effetto luminoso e uniforme

❌  Non indicato per:

Pelli molto chiare o sensibili, soprattutto se prive di SPF
Prime esposizioni solari
Uso prolungato sotto sole molto forte (senza protezione)

Come scegliere il miglior olio abbronzante. »

Acqua abbronzante

L’acqua abbronzante è pensata per idratare e rinfrescare durante l’esposizione al sole. Non è un abbronzante in senso stretto, in quanto non accelera la tintarella, ma rinfresca e idrata la pelle durante l’esposizione al sole. Si assorbe velocemente e non unge, rendendola perfetta anche per pelli miste o grasse. Ti potrebbe interessare l'articolo: Acqua solare come funziona. »

👤 L’acqua abbronzante è indicata per:

☀️ Chi passa molto tempo al sole, e vuole rinfrescarsi
☀️ Chi desidera una pelle abbronzata, ma vuole anche idratare la pelle
☀️ Chi ha una pelle secca
☀️ Abbinamento a crema o olio abbronzante per potenziare gli effetti

Latte abbronzante

Il latte abbronzante ha una texture fluida, leggera e vellutata. Favorisce una tintarella graduale ed è dotato di filtri solari. Si tratta di una crema con protezione di facile assorbimento. Ti potrebbe interessare l'articolo: Latte solare abbronzante come funziona. »

👤 Il latte abbronzante è adatto a:

☀️ Pelli chiare o sensibili, soprattutto nelle prime esposizioni
☀️ Chi desidera un’abbronzatura graduale e controllata
☀️ Uso quotidiano anche fuori dalla spiaggia, grazie alla texture non grassa
☀️ Zone delicate come viso, spalle, décolleté e bambini

❌ Meno indicato per:
Chi cerca un’abbronzatura ultra rapida o molto scura in poco tempo (meglio optare per oli o super abbronzanti)

Crema autoabbronzante

La crema autoabbronzante è formulata per colorare temporaneamente la pelle senza bisogno di esposizione al sole.

A differenza degli abbronzanti, questa agisce chimicamente sulla superficie cutanea per donare un effetto pelle scura, in modo rapido e sicuro. Si presenta in forma di crema morbida e spalmabile, adatta all’applicazione su viso e corpo. La crema autoabbronzante non stimola la tintarella, ma la simula per qualche giorno.

👤 La crema autoabbronzante è perfetta per:

☀️ Chi desidera abbronzarsi senza sole, in modo sicuro e controllato
☀️ Tutto l’anno, anche in inverno, per un look sano e dorato
☀️ Creare uniformità del colorito prima dell’estate o in inverno

⚠️ Attenzione a:

Esfoliare bene la pelle prima dell’applicazione per evitare macchie o striature
Idratare regolarmente per mantenere il colore omogeneo
Applicare con guanti o guanto apposito per non macchiare le mani

Abbronzanti con protezione

Sul mercato esistono dei super abbronzanti con protezione. Si tratta per lo più di prodotti commerciali e da supermercato.

Il mio consiglio è quello di non affidarti troppo al fattore protettivo. Ti suggerisco invece di scegliere un abbronzante di qualità, e combinarlo a una protezione solare efficace.

Come scegliere l’abbronzante in base alla pelle e all’uso

Ogni pelle ha caratteristiche e bisogni differenti, ecco come trovare il prodotto più adatto in base al tuo fototipo, alla zona del corpo e al momento dell’esposizione. Consulta la nostra guida: Come abbronzarsi velocemente. »

Pelle chiara o sensibile

Chi ha la carnagione molto chiara o tende a scottarsi facilmente dovrebbe iniziare sempre con un con protezione solare alta (SPF 30-50).

Questa consente alla pelle di abbronzarsi gradualmente, evitando eritemi e spellature. Nei primi giorni evita oli o abbronzanti troppo intensi. Quando la pelle comincia ad abituarsi al sole, puoi introdurre prodotti come creme o oli con attivatori di melanina, ma sempre associati a un SPF adeguato. Ti può essere utile il nostro articolo: Pelle chiara che non si abbronza. »

Pelle olivastra o già abbronzata

Se hai una pelle naturalmente più scura o hai già preso colore, puoi usare direttamente super abbronzanti come olio o crema.

Prodotti ricchi di carota, betacarotene e oli vegetali potenziano l’effetto dorato e aiutano a ottenere una tintarella più intensa e uniforme. L’olio è tra i miei preferiti per esaltare la luminosità e il tono ambrato della pelle.

Viso

La pelle del viso è più delicata e reattiva. Utilizza prodotti leggeri, non comedogeni e senza profumo, per evitare irritazioni e pori ostruiti.

Le creme viso o i latti specifici con SPF sono l’opzione ideale. Evita assolutamente oli pesanti, soprattutto se hai la pelle mista o grassa.

Gambe

Le gambe sono spesso più lente ad abbronzarsi. Il trucco? Esfoliazione leggera prima dell’esposizione, seguita da un olio spray ricco o una crema abbronzante per stimolare la colorazione.

Dopo pochi giorni, vedrai la differenza: il colore sarà più uniforme e profondo.

Corpo intero

Per il corpo intero, una volta preso il colorito, puoi scegliere tra crema e olio solare.

Ti suggerisco di abbinare il tuo abbronzante corpo con l’acqua abbronzante. Ti rinfrescherà idratando la pelle.

La sera, dopo la doccia, applica una crema doposole idratante nutriente per mantenere la pelle morbida. Questa combinazione è perfetta per chi vuole abbronzarsi bene, ma senza rendere la pelle secca.

Quindi quale abbronzante devo scegliere per la mia pelle?

In questo grafico abbiamo sintetizzato una guida alla scelta dell'abbronzante a seconda del tipo della tua pelle.

abbronzante per tipo di pelle

Ingredienti naturali e attivi efficaci: cosa cercare (e cosa evitare) in un abbronzante

Leggere l’etichetta di un abbronzante è fondamentale per capire se il prodotto è davvero efficace e adatto alla tua pelle.

I migliori abbronzanti combinano ingredienti naturali nutrienti con attivi funzionali che stimolano o simulano l’abbronzatura in modo sicuro. Ricorda che quando si parla di prodotti solari naturali, non si intende che la composizione è bio al 100%. Solitamente i cosmetici contengono conservanti, protezioni e altri ingredienti creati in laboratorio, ma non nocivi.

Ingredienti da preferire

Ecco cosa dovresti trovare tra i primi posti dell’INCI (la lista degli ingredienti):

🥕 Olio di carota: ricco di beta-carotene, stimola la produzione naturale di melanina e dona alla pelle un tono dorato sano.
🌿 Aloe vera: ha un forte potere idratante e lenitivo, ideale per mantenere la pelle fresca e prevenire arrossamenti.
🛡️ Vitamina E (Tocoferolo): potente antiossidante, protegge la pelle dai danni dei raggi UV e ne migliora l’elasticità.
🥥 Olio di cocco: nutre in profondità e lascia la pelle luminosa, elastica e vellutata.
❄️ Menta e mentolo: perfetti per un effetto rinfrescante immediato, molto utile durante esposizioni prolungate.
Unipertan: complesso biotecnologico brevettato che accelera e intensifica l’abbronzatura, mantenendo la pelle idratata.
Acetyl Tyrosine: amminoacido precursore della melanina, stimola la risposta naturale della pelle al sole.
☀️ DHA (Diidrossiacetone): usato negli autoabbronzanti, colora la pelle in modo sicuro senza esposizione solare.

Cosa evitare

Se hai la pelle sensibile o vuoi un prodotto più naturale, presta attenzione ed evita:

Parabeni: conservanti potenzialmente irritanti
Siliconi pesanti: possono occludere i pori e impedire la traspirazione della pelle
Profumi sintetici e alcol denaturato: aumentano il rischio di allergie, secchezza e fotosensibilità

Abbronzatura sicura: come evitare macchie, eritemi e spellature

Esporsi al sole senza protezione o con prodotti sbagliati è il modo più veloce per rovinarsi la pelle.

I miei consigli

Mai esporsi senza SPF nelle prime esposizioni
Esfolia delicatamente ogni 3 giorni
Idrata ogni sera con crema doposole
Cambia spesso posizione sotto il sole
Indossa costumi aderenti per evitare “strisce” antiestetiche
Sospendi l’esposizione se senti pizzicore o bruciore

Errori comuni da evitare e consigli per un’abbronzatura perfetta

❌ Errori:
Usare oli senza protezione già al primo giorno
Applicare autoabbronzante su pelle secca o non esfoliata
Esporsi troppo a lungo in fascia oraria 11:00–15:00
Usare birra o oli da cucina (no, non funziona!)

✅ Consigli:
Inizia con prodotti protettivi, poi passa a super abbronzanti
Combina crema e acqua abbronzante per idratazione e intensità
Nutri la pelle anche con l’alimentazione: carote, pomodori, albicocche
Usa bagno doccia doposole per non stressare la pelle dopo il sole

Consulta la mia guida per un abbronzatura perfetta. »

Gli abbronzanti scadono?

Sì, gli abbronzanti scadono come tutti i prodotti cosmetici.

In confezione indicano con la sigla PAO 12M o 6M, questi sono i mesi in cui il prodotto aperto rimane efficace.

Se invece è chiuso potrebbe essere riportata la data di scadenza, solitamente 3 anni. Puoi scoprire di più nel nostro articolo: Scadenza dei prodotti solari. »

Gli abbronzanti fanno male?

Gli abbronzanti, se scelti e usati correttamente, non fanno male.

Presta sempre attenzione agli ingredienti, alle modalità d’uso e soprattutto al tipo di pelle. Il vero rischio non è l’abbronzante in sé, ma un uso scorretto o irresponsabile: Un esposizione prolungata al sole senza protezione, uso di oli o creme su pelli sensibili, o applicazioni su cute danneggiata o irritata.

Alcuni abbronzanti, specie quelli molto economici o di dubbia provenienza, possono contenere profumi sintetici, conservanti aggressivi o coloranti artificiali che aumentano il rischio di allergie e sensibilizzazioni cutanee.

Anche prodotti naturali o con ingredienti vegetali devono comunque essere usati con cautela. Diffida anche da abbronzanti fatti in casa.

E gli autoabbronzanti?

Gli autoabbronzanti non necessitano di esposizione al sole e quindi non comportano rischi legati ai raggi UV, ma non sono esenti da rischi.

L’ingrediente attivo principale, il DHA (diidrossiacetone), è sicuro, ma può causare reazioni irritative se applicato su pelle danneggiata, secca o sensibilizzata. Inoltre, un’applicazione non uniforme può generare macchie o discromie, dando un aspetto innaturale alla pelle. Gli autoabbronzanti non vanno mai usati in caso di esposizione al sole.

I migliori superabbronzanti: il mio consiglio

Dopo aver provato diversi abbronzanti, ho identificato quattro prodotti che considero veri alleati per ottenere una tintarella intensa, uniforme e senza stress.

Ognuno risponde a esigenze specifiche, capire di cosa ha bisogno la tua pelle in quel preciso momento dell’esposizione.

Crema Abbronzante Intensiva

Se cerchi una texture ricca ma vellutata, che si stende con piacere e lascia la pelle morbida, questa è la scelta giusta. La consiglio a chi ama il comfort, l’eleganza e vuole un’abbronzatura progressiva ma intensa, senza rinunciare all’idratazione. Prova la crema abbronzante intensiva. »

Olio Superabbronzante Spray


Il mio alleato per una pelle rapidamente dorata. Ideale per pelli già abituate al sole, è ricco di oli nutrienti e attivatori che regalano un colore profondo e brillante in poche esposizioni. Perfetto quando vuoi accelerare l’abbronzatura in modo naturale e sensoriale. Prova l'olio super abbronzante. »

Acqua Abbronzante Idratante


La soluzione ideale per chi non sopporta le texture grasse o vuole rinfrescarsi durante la giornata. Leggera, profumata naturalmente e arricchita con aloe, menta e camomilla, questa acqua è un vero tocco di benessere sotto il sole. Idrata e stimola l’abbronzatura in modo delicato. Prova l'acqua abbronzante. »

Latte Abbronzante Protettivo SPF40


Il prodotto da cui partire se hai la pelle chiara o sei nei primi giorni di esposizione. Protegge efficacemente dai raggi UV e, allo stesso tempo, prepara la pelle ad abbronzarsi in sicurezza, evitando scottature e favorendo un colorito sano e uniforme. Prova il latte solare abbronzante. »

Completa la tua routine

Questi quattro prodotti coprono ogni esigenza: dalla protezione iniziale, alla stimolazione intensa, fino alla cura quotidiana della pelle sotto il sole.

Dopo l’esposizione ti suggerisco la crema idratante dopo sole e shower gel un bagno doccia che non lava via l’abbronzatura.

Conclusione: il tuo alleato per una pelle dorata e sana

La strada verso un’abbronzatura perfetta è fatta di scelte consapevoli: scegliere il prodotto giusto per il tuo tipo di pelle, usarlo nel momento giusto e abbinarlo a una buona routine di cura.

Che tu preferisca una crema vellutata, un olio intenso o un’acqua fresca e profumata, ora hai tutti gli strumenti per trovare il tuo abbronzante ideale. Per guide e contenuti visita il nostro blog dedicato all'abbronzatura

Abbronzanti FaQ. Risposte alle domande frequenti

Qual è il miglior abbronzante?

Il miglior abbronzante dipende dal tuo tipo di pelle e dal momento dell'esposizione. Per una pelle già abbronzata, l'olio abbronzante è ideale; per iniziare in sicurezza, meglio un latte abbronzante con SPF.

Qual è il miglior acceleratore di abbronzatura?

I più efficaci sono quelli con attivatori come Acetyl Tyrosine, Unipertan o beta-carotene. Un buon acceleratore potenzia la produzione naturale di melanina e intensifica il colore in meno tempo.

Quale crema ti fa abbronzare di più?

Una crema abbronzante intensiva con attivi come olio di carota e vitamina E favorisce una tintarella visibile e uniforme, soprattutto se la pelle è già abituata al sole.

Cosa mettere sulla pelle per abbronzarsi subito?

Applica un olio abbronzante con attivatori di melanina subito dopo la protezione solare. L'olio crea una pellicola che intensifica il colore e rende la pelle luminosa già dalle prime esposizioni.

Qual è il miglior abbronzante per lampade?

Per le lampade è perfetto un acceleratore di abbronzatura senza SPF, arricchito con Unipertan o DHA, da applicare subito prima della seduta.

Posso usare l'abbronzante e protezione insieme?

Sì, è consigliato. Applica prima la crema solare, lascia assorbire, poi stendi l'abbronzante (crema o olio). Così proteggi la pelle e intensifichi la tintarella in modo sicuro.

Che prodotto usare per una abbronzatura integrale?

Per un abbronzatura integrale su tutto il corpo, puoi usare l'olio spray, o se preferisci anche la crema. Nelle zone più sensibili e delicate del copro usa sempre una protezione adeguata.

Quale abbronzante usare per diventare neri?

Se vuoi un'abbronzatura molto scura, scegli un super abbronzante a base di olio di carota e attivatori intensi come Unipertan. Ma solo se hai pelle già abbronzata o olivastra.

L'abbronzante senza filtri solari è sicuro?

Solo su pelle scura o già abituata al sole. Su pelli chiare o nei primi giorni di esposizione, un abbronzante senza SPF può causare scottature. Ti suggeriamo però di usare sempre una protezione.

La crema solare fa abbronzare?

Sì, la crema solare fa abbronzare in modo più graduale e sicuro. Filtra i raggi UV dannosi ma permette lo sviluppo del colore, evitando scottature e danni alla pelle.

L'abbronzatura con la birra funziona davvero?

No, è un mito pericoloso. La birra non abbronza, può irritare la pelle e aumentare il rischio di scottature. Meglio affidarsi a prodotti con ingredienti attivatori sicuri.

La carota aiuta davvero ad abbronzarsi?

Sì, la carota abbronzatura è un'ottima alleata. Ricca di beta-carotene, stimola la produzione di melanina sia applicata sulla pelle (olio di carota) sia consumata in alimenti.

Qual è la differenza tra abbronzante e autoabbronzante?

L'abbronzante stimola la melanina con l'esposizione al sole, l'autoabbronzante corpo invece colora la pelle senza bisogno di raggi UV grazie a ingredienti come il DHA.

Quando usare la crema autoabbronzante?

Usala quando vuoi un colorito dorato senza sole, anche in inverno o prima di un evento. Esfolia bene la pelle e applica la crema autoabbronzante con guanto apposito.

Quanto dura l'effetto dell'abbronzante?

L'effetto dipende dal prodotto e dalla pelle. Gli autoabbronzanti durano 3–7 giorni, gli abbronzanti stimolano un colore che può durare settimane se ben mantenuto.

I prodotti più venduti

I prodotti più amati dai nostri clienti

1 su 4

Contattaci per maggiori Informazioni